Spedizioni e Commerce

Pubblicazione: 7 Luglio 2023
Chiunque realizzi e gestisca un eCommerce sa bene che uno degli elementi fondamentali è l’organizzazione ottimale della spedizione degli articoli venduti.
Con l’amplificarsi del fenomeno delle vendite online, servono delle strategie mirate, non solo perché i negozianti tendono a spedire più prodotti, ma anche perché gli stessi clienti hanno ormai determinate aspettative sulla consegna di ciò che hanno acquistato.
Durante una sessione di shopping online, la trasparenza sulle spese di spedizione influenza spesso le scelte finali degli utenti: tariffe troppo alte, indicate in modo poco chiaro o aggiunte solo all’ultimo in fase di checkout rischiano non solo di portare all’abbandono del carrello, ma anche a un passaparola negativo successivo.
Ecco perché un’organizzazione esemplare della logistica è determinante per il buon rendimento e la crescita di un eCommerce. Certo, se si vende in eCommerce dropshipping non ci si deve occupare direttamente del servizio spedizione online per cui, una volta scelti fornitori affidabili e degni di fiducia, si può delegare a loro la gestione dell’invio dei prodotti sapendo che faranno un buon lavoro.
In caso contrario, è necessario addentrarsi di più in questo mondo.
È bene ricordare che, nel momento della spedizione, i prodotti passano nelle mani di altri, e la loro consegna non dipende più dal negoziante, tuttavia un pessima gestione di questo step della vendita può incidere – e spesso lo fa – sulla sua reputazione e su quella del suo brand.
Proprio per questo la scelta delle modalità e dei corrieri per spedizioni online per il proprio eCommerce deve essere effettuata con grande attenzione e cura del dettaglio.
DSI Design è anche sviluppatrice di eCommerce personalizzati, per cui negli anni ha saputo allinearsi alla necessità dei venditori di trovare servizi di spedizione adatti ai loro negozi, potendo già offrire consigli mirati fin dalla progettazione del sito.
Innanzitutto, le variabili in gioco sono molteplici: costi di spedizione in altri paesi, dimensioni consentite, il peso del pacco… ogni corriere ha caratteristiche diverse e modalità differenti di gestire le spedizioni, motivo per cui è bene confrontare attentamente le diverse opzioni prima di scegliere il miglior corriere per ecommerce secondo i propri bisogni.
Va prestata particolare attenzione alla possibilità di effettuare il tracking dei prodotti, all’assicurazione che copre eventuali danneggiamenti o smarrimenti, e alla gestione ottimale dei passaggi in dogana.
Un’altra scelta sicuramente oculata è rivolgersi a siti specializzati nel servizio spedizioni online, come ad esempio le piattaforme Global Service B2C o Sedelo B2B; grazie alla loro esperienza nel campo, sapranno sempre proporre di volta in volta il metodo di spedizione più adatto alle esigenze dei venditori. Affidarsi a queste aziende permette quindi di “delegare” la scelta di uno specifico corriere a esperti nel campo, permettendo al negoziante di dedicarsi alla vendita, sapendo che il processo di spedizione è in buone mani.
Una volta scelte le migliori modalità di spedizioni per ecommerce, bisogna decidere come approcciarsi ai clienti. Come già ribadito, una buona politica legata alle spedizioni è un ottimo biglietto da visita, aiuta a fidelizzare i propri utenti e facilita il passaparola positivo.
Inserire di default la spedizione gratuita è ovviamente il modo migliore per attirare clientela, ma non è sempre così conveniente: le spese dei siti per spedire pacchi non pagate dai compratori ricadono ovviamente sui venditori, con rischio concreto di guadagni scarsi. Quindi, a meno che non si sia certi delle proprie strategie di marketing, è bene applicare questa tattica con cautela.
Un’alternativa può essere addebitare solo una parte dei costi ai clienti, magari in modo forfettario, ovvero lasciando le spese di spedizione fisse qualunque cosa venga acquistata. Altrimenti, si può azzerare la quota di spedizione sopra una determinata soglia di spesa, stabilire dei particolari periodi di offerta in cui la spedizione è gratuita, o renderla perennemente azzerata per i clienti che sottoscrivono un abbonamento.
Un altro metodo è far scegliere direttamente ai compratori a quale corriere affidarsi, proponendo varie alternative direttamente sul sito. Per agevolare questo metodo, moltissime aziende di spedizione forniscono plug in o widget da installare con facilità.
Qualunque strategia si scelga per spedire un pacco online, sono sempre fondamentali la correttezza e la trasparenza con i propri clienti: anche se si gestisce tutto a regola d’arte, un’indicazione poco chiara delle spese e modalità di spedizione può farli sentire presi in giro o poco tutelati nel processo di acquisto. Per lo stesso motivo, vanno anche ben specificati i passaggi post spedizione, in particolare la gestione dei resi.
Ci sono comunque molti modi per fidelizzare il cliente e aumentare la sua fiducia nei confronti di un eCommerce. La scelta del packaging da spedire online, ad esempio, a molti sembra un dettaglio insignificante, eppure qualche piccola attenzione in questo ambito può fare un’immensa differenza. Oltre all’ovvia importanza di un imballaggio adeguato alla fragilità dei prodotti, sono particolarmente apprezzati pacchetti commisurati alla dimensione dell’acquisto, nonché realizzati in materiali sostenibili.
Ma non ci si ferma qui, perché i clienti sono conquistati dalle piccole personalizzazioni: un’anonima scatola di cartone acquisisce immediatamente un’identità se decorata con il logo del brand, da un nastro da pacchi con un colore riconoscibile o anche solo con un adesivo. All’interno, piccole accortezze come un coupon sconto per l’acquisto successivo o una cartolina che si rivolge al cliente chiamandolo per nome rendono la customer experience personalizzata e unica.
Spedire pacchi online è quindi una parte fondamentale del processo di vendita di un eCommerce, e va sempre affrontata con competenza, trasparenza e anche un po’ di creatività.
Alla DSI Design siamo appassionati al nostro lavoro e sempre aggiornati sulle ultime novità. Per questo vi informiamo attraverso i nostri articoli su tutto ciò che riguarda il settore del web, come quello del marketing.